Venerdì 9 settembre: FEDERICO BONIFAZI TRIO
Orario: 21,30 – 23,00
Piano: FEDERICO BONIFAZI
Batteria: GAETANO FASANO
Contrabbasso: SIMONE BELLAVIA
Reduce da un fortunatissimo tour europeo e recensito, grazie alla nota casa discografica Steeplechase, sul “New York City Jazz Record2, il Federico Bonifazi Trio è pronto a presentare il proprio progetto in terra natia, partendo da Torino
Let’s call the whole thing off – G. Gershwin – Ostriche seducenti
Les Cornichons- N. Ferrer – Cetriolini e rafano in salsa
Viva la pappa con il pomodoro – R. Pavone – Pappa al pomodoro
The frim fram Sauce- Nat King Cole – Salsa dello Chef
That’ s Amore- D. Martin – La pizza ai tempi di facebook
The logical song- Supertramp – Breakfast in America
Gelato al limone – P. Conte – Sorbetto al limone
Sweet Potato Pie – J. Taylor – Torta di patate dolci
The days of wine and roses– H. Mancini – Vino a volontà
A seguire, dalla fine del concerto alle 23,15 e fino alle 2,30,SATURDAY JAZZ FEVER w/MORCIANO DjSet.
Domenica 11 settembre: PABLO E IL MARE
Orario: 21,30 – 23
Voce, chitarre, testi e musiche: PAOLO ANTONELLI
Piano elettrico: ANDREA FERRARIS
Batteria: MARCO OSTELLINO
Violino: FRANCESCO COPPOTELLI
Contrabbasso e basso elettrico: FABRIZIO CERUTTI
I colori del pop, l’uso di timbri acustici e una naturale inclinazione alle contaminazioni mediterranee: Pablo e il mare, progetto ideato dalla mente del cantautore torinese Paolo Antonelli, è tutto questo e tanto altro ancora.
Il gruppo ha tre album all’attivo: “Onde” del 2006, “Miramòr“, del 2011 e “Respiro“, promosso dal singolo “Di più” del 2015.
Dal 2002 le canzoni di Paolo Antonelli sono protagoniste di rassegne e festival di rilievo nazionale, sia sui palchi della canzone d’autore “tradizionale”, sia nel giro della nuova scena indipendente nostrana. La cifra caratteristica è una spiccata attenzione al testo, unita a una scrittura emozionale e intensa, in grado di narrare storie con un linguaggio immediato e autentico.
Sul fronte live, si contano più di 200 concerti sul territorio italiano, nei locali e sui palchi di molti festival di rilievo.
Per menzionarne alcuni, a Torino: Colonia Sonora, Ritmika, Paratissima, Sotto il Cielo di Fred, Tavagnasco Rock (con Africa Unite), Joaquim Gomes (con Casino Royale), Sconcerti (Milano), Picenorock (AP), Risonanze (Padova), Collisioni (Alba), Vivi Campo Marzo (Vicenza), Mediterraneo (Frosinone) Aritmia Mediterranea (Bari), Babylon (Catanzaro). Nell’estate 2009 Pablo e il mare rappresenta l’Italia al Kranfest, in Slovenia. Nell’estate 2010 Pablo e il mare figura nel cast di Spaziale 2010 (Cocorosie, Marta sui Tubi, The Niro, Perturbazione, ecc.).
- Mercoledì 14 settembre: JAM SESSION NIGHT: LUCA BIGGIO TRIO
Orario: 21,30 – 23
Sax tenore: LUCA BIGGIO
Chitarra: MAX CARLETTI
Batteria: PAOLO FRANCISCONE
Biggio, Carletti e Franciscone si uniscono per un set di musica all’insegna dell’interplay e della ricerca timbrica. I tre musicisti, attingendo da stili e linguaggi diversi, creano un mix davvero entusiasmante.
Giovedì 15 settembre: MARCELLO PICCHIONI SOLO
Orario: 21,30 – 23
Appassionato di musica fin da bambino Marcello Picchioni, dopo gli studi classici al Conservatorio, si orienta verso l’improvvisazione blues, funk e latin, spinto dall’ascolto di artisti e gruppi americani più in voga negli anni ‘80, come Ray Charles, Stevie Wonder, George Duke, Chick Korea, Weather Report, ecc.).
Nel frattempo, l’aver visto, da adolescente, l’impressionante Dado Moroni dal vivo, unita all’ascolto di grandi Maestri come Oscar Peterson, Herbie Hancock, McCoy Tyner, Monty Alexander, Michel Petrucciani ed altri, lo conduce verso uno studio sempre più devoto e analitico nei confronti dell’improvvisazione, dell’armonia musicale e dell’approccio jazzistico in generale.
Nel 2008 diventa pianista della “Big Borgo Band” diretta dal Maestro Claudio Capurro e le sue esperienze musicali si moltiplicano, fino a portarlo sul palco di alcuni importanti Festival Jazz nazionali come Sorrento Jazz, Alassio Jazz, Villa Celimontana Jazz, Nervi Jazz, Tuscia in Jazz, Roma Jazz – Auditorium PdM, Serravalle Jazz Outlet, Laigueglia Jazz Festival e altri, all’interno di formazioni che spaziano dal trio alla big band.
In questi anni inizia anche a svolgere attività didattica in alcune delle più prestigiose scuole di musica genovesi, come “CDM”, “Giuseppe Conte”, Art Gallery “In-Satura”, “Cre-Artis”.
Dal 2012 a Torino 2012, si diploma in Pianoforte e Composizione Jazz (con 110 e lode) al Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida dei Maestri Dado Moroni, Furio Di Castri, Emanuele Cisi e Giampaolo Casati.
Ha frequentato masterclass e corsi di studio con: Joey DeFrancesco, Ira Coleman, Donald Vega, Carl Allen, Benny Golson, John Taylor, George Cables, Dado Moroni, Paolo Fresu, Andrea Pozza, John Surman, Enzo Zirilli, Claudio Capurro, Roberto Pronzato, Gianluca Tagliazucchi, Massimo Faraò, Emanuele Cisi, Giampaolo Casati, Furio Di Castri, Ettore Fioravanti, Aldo Zunino ed altri.
Ha suonato con: Phil Woods, Carlo Atti, Dado Moroni, Rosario Giuliani, Bobby Durham, Scott Hamilton, Tullio de Piscopo, Claudio Capurro, Byron Landam, Jerry Weldon, Enzo Zirilli, Alessio Menconi, Furio di Castri, Emanuele Cisi, Marco Fadda, Joanna Rimmer, Alberto Malnati, Giampaolo Casati, Michael Campagna, Piero Leveratto, Aldo Zunino, Alfred Kramer, Fabrizio Cattaneo, Giampiero Lobello, Stefano Riggi, Luca Begonia, Stefano Guazzo, Rodolfo Cervetto, Felice Reggio, Barbara Raimondi, Armando Corsi, Gaetano Fasano, Davide Liberti, Ruben Bellavia, Luca Biggio, Mario Principato, Matteo Mammoliti, Daviano Rotella, Riccardo Barbera, Massimo Currò, Stefano Ronchi, Lorenzo Capello, Gianni Denitto, Max Rolff, Folco Fedele, Pietro Martinelli, Michele Anelli, Annamaria Sotgiu, e molti altri.
Discografia (sideman):
– Tullio De Piscopo, “Tango Para Mi Suerte” (Namina Records, 2009, Track 6);
– Luca Falomi, “Viens Voir” (Orange Home Records, 2010);
– Stefano Ronchi, “I’m Ready” (Blues, 2011);
– Enrico Testa, “Chromatic Life” (Orange Home Records, 2012);
– Enrico Testa, “Easy and Funny” (2014);